Progetto promosso da A.N.FA.Mi.V. APS Onlus in collaborazione con Heart4Children APS e Mondo2000 OdV.
Area di intervento: miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità visive.
In quali regioni si svolge: Friuli Venezia Giulia.
Ente capofila: A.N.Fa.Mi.V. APS Onlus (Associazione Nazionale delle Famiglie delle Persone con Minorazioni Visive).
Partners: Heart4Children (in collaborazione con Mind4Children) e Mondo2000 OdV.
Durata del progetto: 8 mesi- dal 15 settembre 2021 al 16 maggio 2022.
Bando di riferimento: “Contributi a favore degli Enti del Terzo Settore di cui al D.Lgs. 117/2017 – anno 2021” – finanziato con un contributo da parte del Servizio politiche per il Terzo Settore – Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Il Progetto, nei confronti delle persone con disabilità visive del territorio della Regione FVG, si pone di concorrere al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- migliorare le condizioni di vita e il benessere;
- sviluppare la capacità di orientarsi e muoversi, il più possibile in modo autonomo nell’ambito del tessuto urbano;
- sostenere il superamento dello stato depressivo e/o ansiogeno causato dalla situazione di perdita totale o parziale della vista;
- favorire il raggiungimento del maggior grado di autonomia possibile nella propria vita;
- sensibilizzare il territorio sui temi dell’ipovisione, della cecità e della pluri-minorazione affinché le istituzioni corrispondano maggiormente ai bisogni palesati dalle persone con disabilità.
Il progetto prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- corso di informazione e formazione on-line e/o in presenza a cura di A.N.Fa.Mi.V. APS Onlus;
- interventi personalizzati di stimolazione multisensoriale delle funzioni cognitive attraverso i i diversi canali sensoriali, con particolare attenzione ad aspetti motori, di interazione sociale e autonomia; si tratta di cicli di incontri volti a migliorare il benessere di persone in condizioni di fragilità svolti dal personale del Laboratorio NUIEVE – Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con Heart4Children APS;
- coinvolgimento dei ragazzi del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS per opportunità di volontariato giovanile in affiancamento agli educatori;
- evento finale di condivisione dei risultati raggiunti.
Destinatari del progetto: persone con disabilità visiva e rispettivi familiari, caregivers, amici e Amministratori di Sostegno residenti nel territorio della Regione FVG.
Beneficiari diretti:
- 1 ragazzo di 16 anni cieco con disabilità intellettiva e relazionale;
- 1 giovane di 37 anni cieco con disabilità intellettiva;
- 10 adulti ipovedenti tra i 40 e i 70 anni;
- persone con disabilità visiva residenti in FVG.
Beneficiari indiretti:
- 12 famiglie;
- 180 ragazzi (tra i 15 e i 19 anni) del Collegio del Mondo Unito dell’ADRIATICO Onlus;
- tutta la comunità.
Fonte: https://www.mind4children.com/progetti/