Progetto “4 ruote per ripartire”

La vita è movimento anche per l’Associazione Nazionale delle Famiglie delle persone con Minorazioni Visive
Progetto “4 ruote per ripartire”

Andare: passare da una fase all’altra della vita, da un luogo all’altro più o meno velocemente, con le proprie gambe o sopra una carrozzella o in bicicletta, ma anche in monopattino o con i pattini a rotelle…
Viaggiare: treni, navi, aeroplani … ma, fra tutti, il più utilizzato è il mezzo a quattro ruote: l’automobile, o vettura, o macchina che dir si voglia.
Lunedì 20 marzo 2023, dalle ore 14:30, l’A.N.Fa.Mi.V. aps-ets presenterà due modi per spostarsi: le gambe per andare vicino e l’automobile per andare lontano e più velocemente.
Ma un’associazione che affianca persone con disabilità visive che c’entra con tutto ciò?
Per muoversi da solo, chi non vede o vede molto poco utilizza sì le sue gambe, ma non basta; ci vuole anche il bastone bianco, e se questo è elettronico darà qualcosa in più, provare per credere! Invece chi non vede o vede poco o quantomeno non abbastanza per guidare un’automobile ha bisogno che qualcuno la guidi per lui.
Ecco allora che Marino Attini, inventore del bastone bianco elettronico Letismart, affiancato da Francesco De Domenico, tecnico di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale, mostrerà e farà provare questo mezzo per la deambulazione autonoma delle persone con disabilità visive, mentre contestualmente verrà presentata la FIAT Freemont a 7 posti che l’associazione ha recentemente acquistato, grazie ad un prezioso contributo di 7.000 Euro erogato dalla Fondazione Friuli, ora a disposizione dei Soci A.N.Fa.Mi.V. per andare lontano o per essere accompagnati più velocemente.
Tale vettura va a sostituire il glorioso pulmino Opel Vivaro che, sempre grazie al contributo della Fondazione Friuli, ha portato i soci, dal luglio 2009, al mare, ai monti, ma anche da casa alle varie attività associative, alla frequenza al Centro Diurno, a fare spese, al cinema, a teatro e via dicendo.
Unico problema era che non tutti lo guidavano volentieri, perché pareva troppo grande e ingombrante. Così ci si è orientati verso un’autovettura a 7 posti, e sul mercato dell’usato garantito siamo riusciti a reperire l’elegante FIAT Freemont nera che, con il logo della Fondazione Friuli e quello dell’A.N.Fa.Mi.V., farà conoscere a tutti queste due emerite realtà. E veramente proprio a tutti, visto che anche tattilmente i due loghi si possono apprezzare.
La riconoscenza dell’A.N.Fa.Mi.V. aps-ets, pertanto, va due volte alla Fondazione Friuli (che al tempo dell’acquisto del pulmino Opel Vivaro si chiamava Fondazione CRUP), per aver permesso fino a ora tanti trasporti di persone con disabilità visive, che potranno continuare anche da ora in poi, a bordo della Freemont.
Vi attendiamo numerosi nel cortile della sede dell’A.N.Fa.Mi.V. per conoscere le due nuove amiche: Letismart e Freemont. Potete entrare a piedi da Viale Armando Diaz 60/a, oppure in auto da Via Filippo Renati 5, a partire dalle ore 14:30 e fino alle 17:30 del 20 marzo prossimo. Ma non dovrete affatto andar via alle 17:30, visto che il M.o Ezio Costantini offrirà un piccolo concerto pianistico, nella sala dell’associazione, per festeggiare la nuova arrivata: la sig.ra Freemont!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top