Laboratori inclusivi con persone con disabilità visive

Sono aperti a tutti coloro che vogliono sperimentare il lavoro insieme: persone con disabilità visive, ma anche in situazione di pluridisabilità con opportune suddivisioni in gruppi omogenei per fasce di età.

tavolo su cui poggia un gomitolo di lana e un paio di forbici

Laboratorio di economia domestica

Il Laboratorio di economia domestica comprende alcuni menù di semplice realizzazione, con il coinvolgimento dei partecipanti da parte degli educatori nelle fasi di acquisto dei generi alimentari per la preparazione del pranzo e di quelli per la pulizia, nonché durante le fasi di lavorazione in cucina e di riassetto di ambienti e stoviglie.

persona che sta impastando con uovo e farina

Laboratorio di attività manuali e artistiche

Il Laboratorio di attività manuali e artistiche riguarda la realizzazione di oggettistica in gesso, in lana di feltro e all’uncinetto (presine da cucina e appendiabiti), biglietti augurali in cartoncino con varie tecniche di decorazione e l’utilizzo di una macchina fustellatrice, la realizzazione di libri tattili e tavole a rilievo, ma anche creazioni varie con materiali poveri.

bambino che ritaglia un cartoncino con la forbice

Laboratorio di attività motorie

Gli operatori e i volontari, anche con la supervisione del Tecnico di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale, hanno cura di favorire la mobilità dei partecipanti per orientarsi nei vari ambienti, per individuare punti di riferimento e ritrovare i sussidi che si vogliono utilizzare e per muoversi correttamente accompagnati o in autonomia secondo le tecniche opportune.
Presso la Sede viene proposta un’attività motoria con esercizi ginnici a corpo libero; si tiene con la presenza di un educatore specializzato che affianca l’insegnante e, per le persone con difficoltà aggiuntive, ha anche la finalità di mantenere la consapevolezza dello schema corporeo, legata alla memorizzazione delle singole parti di esso.

signora non vedente che cammina in un prato con il bastone bianco

Laboratorio di attività musicali

Rientrano in questo Laboratorio le attività di canto liturgico e popolare con la Corale Interassociativa “Luigi Del Zotto”, momenti di ascolto di musica leggera e classica e l’utilizzo dello strumentario Orff, con interventi di musicoterapia finalizzati al benessere della persona.

bambino che suona il pianoforte

Laboratorio per il mantenimento delle abilità scolastiche

Si tengono lezioni di apprendimento e consolidamento del codice di lettura e scrittura Braille, sia con macchinetta Braille e punteruolo, sia con la Dattilobraille. Vengono proposte varie letture, come racconti e romanzi, articoli scelti dai quotidiani locali e riviste varie, si stendono articoli da pubblicare (in particolare per la Newsletter ANFaMiV). Si mantengono le abilità scolastiche raggiunte per coloro che associano una disabilità intellettiva a quella visiva in ambito linguistico e logico-matematico. Si incentiva all’uso delle tecnologie specifiche per le persone con disabilità visive.

scrittura con macchina braille

Torna su